(0 Comentarios)
Comenta y valora este libro
Questo volume si misura con le reazioni dell'esperienza giuridica - dottrinale, giurisprudenziale e normativa - alle nuove forme di aggregazione del capitale che, sotto nomi diversi (trusts, cartelli, consorzi, e altri lemmi affini), la dottrina ha ricondotto al denominatore comune dei sindacati industriali. L'indagine percorre un arco temporale ampio, dalla fine dell'Ottocento, quando l'irruzione di tali fenomeni comincia a inquietare la scienza giuridica italiana e spagnola, sino alla prima metà del Novecento, momento in cui i regimi autoritari ne offrirono la più alta e, insieme, la più problematica elaborazione. I primi due capitoli interrogano il dibattito e le risposte dell'età liberale; il terzo segue il filo delle riflessioni e delle proposte della dottrina internazionale presso la Società delle Nazioni, nel tentativo - inedito per l'epoca - di arrivare a una disciplina sovranazionale. L'ultimo capitolo, infine, si addentra nella dimensione dittatoriale, mettendo in luce l'aspirazione a trasformare i sindacati industriali in organi funzionali della politica economica dei regimi e le tensioni tra spinte consorziali e soluzioni corporative.
Prologo
Introduzione
Capitolo I
La cultura cartellistica italiana nella circolazione della esperienze nazionali
1. L’ambivalenza di un fenomeno globale, ovvero il movimento ‘cartellistico’ tra tolleranza e criminalizzazione
2. L’avvento della cultura della tolleranza in Italia: omaggi e resistenze della scienza economica «al sovrano costituzionale dell’età contemporanea»
3. «Diversissima, dunque, è la cosa se pur identico il nome»: i giuristi e la riconcettualizzazione della ambigua nozione di «coalizione»
4. Dalla «coalizione industriale» al «sindacato industriale»: una nozione (volutamente) generica
Capitolo II
Nei codici, oltre i codici: il caso italiano e la ‘variante’ spagnola
1. Una questione cronologicamente ambigua: la depenalizzazione del delitto di «coalizione commerciale» e le sue implicazioni
2. Né americani, né austriaci: riflessioni e proposte per una «Commissione di vigilanza» italiana
3. La tendenza alla coalizzazione obbligatoria, ossia un preludio all'intervento statale in economia
4. Conflitti tra giuristi e tra giuristi e giurisprudenza: «i sindacati sono leciti o illeciti?»
5. Il contributo italiano alla declinazione spagnola della cultura della tolleranza
6. Un’alternativa alla cartellizzazione obbligatoria: la Ley Osma sull’industria degli azúcares
Capitolo III
Tendenze giuridiche globali intorno ai rapporti tra sindacati, Stato e spazio internazionale
1. «Le domine du droit administratif»: verso la convergenza orizzontale delle legislazioni nazionali?
2. Lo ‘spazio’ internazionale come luogo per «il ravvicinamento e l’unificazione parziale e progressiva dei diversi diritti nazionali»: verso la convergenza verticale degli ordinamenti nazionali
3. Cenni intorno al fisco interazionale come strumento complementare per la catalogazione e il controllo degli «enti monopolistici di carattere internazionale»
4. Fuori dai reports: una terza convergenza (orrizontale), ossia la cartellizzazione obbligatoria dell’economia come idealità comune per uscire dalla ‘Grande depressione’
Capitolo IV
Oltre la tolleranza: i consorzi nei regimi autoritari di Italia e Spagna
1. Reports (parzialmente) fuori fase: Italia e Spagna come «payes où le cartels et les trusts son subits au droit commun»
2. Il consorzio tra lacune legislative e rielaborazione concettuale: un laboratorio teorico per scienze economiche e giuridiche
3. Il consorzialismo nella Spagna di Primo de Rivera: un ingranaggio di una politica economia frenetica
4. Rifessi italiani nell’«Orden Nuevo»: il tentativo di costruire la compatibilità tra Sindicatos Verticales e consorzi volontari
Una nota conclusiva, ma con uno sguardo aperto
Bibliografia
Atti ufficiali (Reports; Etudes; Atti parlamentari, Annuari e Atti congressuali)
Sentenze
Belda Plans, Juan; Beneyto Pérez, José Mª; Cruz Cruz, Juan; Echevarría Bacigalupe, Miguel Ángel; Langella, Simona; Möller Recondo, Claudia; Sánchez Salor, Eustaquio; Todescan, Franco
Tecnos. 2022
18,50 €
17,58 €
14,74 €
14,00 €
Jimeno Aranguren, Roldán
Marcial Pons. 2019
48,00 €
45,60 €
19,00 €
18,05 €
19,90 €
18,90 €